La spettacolare e crudele eruzione del 79 d.C. del Vesuvio che uccise e seppellì sotto le sue ceneri due intere città dell’antico Impero Romano, è nota in tutto il mondo; tantissimi furono i libri, documentari e film fatti e girati sull’argomento.
Ancora oggi, pensare a quanto sia accaduto in quella splendida mattina d’estate, ci fa senso, ma soprattutto ci fa pensare: “e se oggi, nel secolo XXI, il Vesuvio dovessi risvegliarsi, cosa potrebbe accadere?!”, e la risposta è: una tragedia che potrebbe essere ancora più catastrofica da quella del 79 d.C..
Chi contempla il bellissimo panorama del golfo di Napoli incorniciato dal Vesuvio, magari non si rende conto del pericolo che si nasconde dietro a tanta bellezza. Attualmente il vulcano è monitorato da geologi, ma è difficile sapere con esattezza la data di una nuova eruzione…
L’ultima eruzione accade nel 1944, è distrusse le città di Massa e San Sebastiano. Una nuova catastrofe di enormi proporzioni potrebbe accadere da un giorno all’altro facendo milioni di vittime.
Vi consiglio una visita a questo inquietante, ma affascinante vulcano, prima del suo risveglio.
Scritto da Manuela Bernardo - Ultima modifica: 19/10/2019